Ti sei mai chiesta quali siano i giusti accorgimenti per avere una pelle abbronzata ed idratata durante la stagione estiva? Ti sveliamo noi il segreto!

Scegli il giusto idratante
La pelle è secca? Resisti alla tentazione di acquistare creme troppo grasse: rischi di ostruire i pori, già provati dalla sudorazione abbondante. Opta invece per prodotti leggeri, non comedogenici e ricchi di agenti umettanti come la glicerina e il sorbitolo. Questi idratanti sono appositamente formulati per assorbire e trattenere l’acqua presente nell’ambiente: l’effetto freschezza sarà immediato. Evita i prodotti contenenti profumi, alcol, vitamina C o A; con l’esposizione solare possono portare alla comparsa di macchie.
Lavati spesso, ma con acqua fredda!
Sciacqua il viso frequentemente, utilizzando solo acqua fresca e riducendo al minimo l’utilizzo di detergenti aggressivi e saponi. Sostituisci il solito struccante con l’acqua micellare e resisti alla tentazione di applicare tonici sgrassanti, che andrebbero solo a danneggiare l’integrità della barriera idrolipidica. Senti comunque la necessità di purificare la pelle? Opta per una maschera settimanale a base di argilla, che rimuove le tossine senza irritare l’epidermide.
Fai docce brevi, non più lunghe di cinque minuti, con una temperatura inferiore ai 38 gradi. L’acqua bollente riduce la quantità di sebo naturalmente presente sulla cute, causando ulteriore secchezza. Asciugati velocemente senza frizionare e applica l’idratante sulla pelle ancora umida, insistendo sulle aree secche di talloni e gomiti.
Esfolia la pelle
Lo scrub settimanale rimuove le cellule morte e riattiva la microcircolazione superficiale, permettendo ai cosmetici di agire in profondità e con maggiore efficacia. L’esfoliazione è inoltre indispensabile per ottenere una tintarella dorata e uniforme.
Ti consigliamo di utilizzare lo scrub solo sulla pelle bagnata; meglio se la sera, non più di due volte a settimana. Applica il prodotto con movimenti circolari insistendo sulle zone critiche (glutei, ginocchia e talloni). L’esfoliante è facile da preparare anche in casa; puoi realizzarlo mescolando un cucchiaio di zucchero di canna, tre di olio d’oliva o olio di mandorle e due di miele.
Applica correttamente la protezione solare
Opta per prodotti con filtro sia UVB che UVA: studi recenti confermano che sono proprio i raggi solari responsabili dell’invecchiamento cutaneo e dell’insorgenza dei tumori.
Scegli creme adatte al tuo fototipo e non trascurare mai l’applicazione, anche se la pelle ti sembra già abbronzata. Se sei in dubbio tra due prodotti, acquista quello con fattore di protezione più alto.
Non utilizzare creme che hanno superato la data di scadenza (solitamente 12 mesi): anche se consistenza e profumo ti sembrano inalterati, l’azione schermante potrebbe essersi ridotta notevolmente. Non vuoi gettare i prodotti avanzati dall’anno precedente? Puoi utilizzarli senza problemi come idratanti corpo d’emergenza.
Applica la protezione 30 minuti prima dell’esposizione e rinnova lo strato di crema ogni due ore. La giusta quantità di prodotto per il fisico di un adulto è 35 ml, quanto un bicchierino di liquore.
Non dimenticare mai il doposole, che va steso con generosità su tutto il corpo. Se hai la pelle sensibile o sei in vacanza da pochi giorni scegli prodotti lenitivi che contengano aloe, pantenolo o calendula.
Attenta alla depilazione
Iniziamo con una spiacevole verità: in estate i peli crescono più rapidamente (con l’aumento delle ore di luce, ipofisi e ipotalamo sono indotti a lavorare di più). Eliminare la peluria velocemente – senza rischiare di compromettere l’abbronzatura – diventa, per tutte, una priorità. Vediamo quali metodi utilizzare e come.
Rasoio. Sarà capitato a tutte di passare il rasoio a tempo di record per poi precipitarsi in spiaggia. Un’abitudine da abbandonare: dopo la rasatura la pelle è estremamente sensibile ed incline agli arrossamenti. Cloro, sale, sole e sudore potrebbero portare a fastidiose infiammazioni e persino all’ingrossamento dei linfonodi inguinali e ascellari. Utilizza pure il rasoio, ma solo diverse ore prima di lanciarti nelle attività estive.
Ceretta. Attenzione alla variante a caldo: se non effettui uno scrub regolare rischi di portare via – insieme ai peli – una buona dose di abbronzatura. Per ovviare al problema, dopo lo strappo puoi applicare un sottile strato di autoabbronzante (meglio se in versione spray o salvietta, dal risultato più uniforme.) Ricorda che in estate il rischio d’irritazione è molto alto: detergi la pelle con cura e applica creme ad azione disinfettante. Evita di esporti al sole nelle 24/48 h successive, soprattutto se hai epilato il viso: rischi la comparsa di fastidiose macchie di melanina.
Creme depilatorie. Questi prodotti tendono a schiarire notevolmente la pelle lasciando grandi aloni chiari sulla cute abbronzata. Limitane l’uso alle zone che non vengono esposte al sole, come le ascelle. Stesso identico rischio con le creme schiarenti, il cui uso in estate è fortemente sconsigliato.
Epilazione permanente. Fino a qualche anno fa le tecnologie a disposizione non permettevano di sottoporsi a trattamenti di foto-epilazione durante la bella stagione (discorso ancora valido per la luce pulsata, assolutamente proibita in estate).
Oggi, grazie allo sviluppo della tecnologia laser a diodo, la situazione è nettamente migliorata. Il macchinario laser infatti può essere utilizzato in tutta sicurezza anche in estate, senza che vi sia necessità d’interrompere il ciclo di sedute. Una bella comodità per chi volesse raggiungere il traguardo “ferie” con una zona bikini impeccabile. Per evitare di macchiare la pelle basterà seguire due semplici regole: non esporre l’area ai raggi diretti del sole nelle 48 ore precedenti e successive la seduta; utilizzare creme SPF 50+ durante tutta l’estate sulle zone trattate.
Se sei curiosa di provare l’epilazione laser a diodo ma temi che la tintarella possa essere d’impedimento, metti da parte ogni esitazione. Ad oggi questa tecnologia è l’unica a garantire risultati su tutti i fototipi, comprese le pelli abbronzate o molto scure.